

La scuola, partendo dai risultati della ricerca psico-pedagogica, si impegna in una
costante progettualità, mirata all'ottimizzazione di tutti i percorsi educativi, in vista
del successo formativo: essa, infatti, fonda la sua azione professionale su riferimenti
desunti dal quadro giuridico- istituzionale, dalle scienze dell'educazione e delle
scienze dell'organizzazione.
Didattica

Il sé e l'altro
• gioco costruttivo e creativo con gli altri
• sviluppo del senso dell'identità personale
• sviluppo del senso di appartenenza
•riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta
• porsi domande su temi esistenziali, religiosi, culturali
• raggiunge una prima consapevolezza dei diritti propri e altrui, dei valori e dei doveri.
Il corpo e il movimento
• riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo
• conseguire pratiche corrette di cura di sé igiene personale e di sana alimentazione
• partecipare a diversi giochi individuali e di gruppo
• distinguere le diverse parti del corpo
• rappresentare il corpo instasi e in movimento


Immagini, suoni e colori
•raccontare, inventare storie attraverso varie forme di
rappresentazione e drammatizzazione
• esprimersi attraverso il disegno, la pittura e altre
attività manipolative utilizzando diverse tecniche espressive
• seguire con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo
• esplorare il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale
• sperimentare e combinare elementi musicali di base
